![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTl1xXHU4qSx97DkDWmDPdwhLtXm-SgJDD9JO95igDj9CTPoXdlI8Y0IY51geAX_9AXYRCFck8TaGHieAFi9IP6pBwSmz3VSbYzyo7AUPelWYJ2wp9ZsA1itoIc5Zvhj4evZtDUPEtceyh1HLdfwg8sXq72soPHlMg5SHHG3Ooh7VKCLNC2JX-qHVFmA/w454-h640/T-a1b41dfd911a18fe6fb17e2a0579cd15-800x1130.jpg)
Si parte il 12 gennaio con “Il battistero del complesso plebano di Agliate”, al cui centro dell’approfondimento ci sarà la pietra; il 2 febbraio sarà la volta della serata dedicata a “Gli Oratori Gentilizi della famiglia Porro a Mocchirolo e Lentate", occasione per approfondire i materiali di seta, vaio, argento e smalto. Infine, il 23 febbraio sarà la volta de “Il ciclo affrescato della badia benedettina di San Vittore a Meda”, con riferimento alle tecniche dell’affresco.
Ricordo che a completamento del ciclo di conferenze, saranno previste anche tre visite guidate gratuite per i cittadini di Giussano rispettivamente al Molteni Museum a Giussano, al Rossini Art Site a Briosco e all'Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso; le iniziative saranno rivolte in primo luogo agli utenti delle conferenze.
Nessun commento:
Posta un commento